domenica 29 agosto 2021

Struttura polisemica di un testo: differenti livelli di lettura

Curiosamente, in questi giorni di vacanza, di pari passo con Arcana Ricordo, mi sono soffermato anch'io a meditare sul maligno; argomento decisamente scottante e mi si passi il doppio senso. Ho tuttavia ripreso il tema da un'angolazione forse più arida e razionale, di certo meno intrigante rispetto alla formula adottata su Profezie Evangeliche . Rimando gli interessati a una storiella postata sul commentario del bel sito di Arcana Ricordo, che riprende il discorso sul 'meccanicismo' , benché sono convinto non sia questo uno strumento del diavolo, bensì un dono del Cielo che l'uomo, ancora incerto sul da farsi, ha consegnato spontaneamente  nelle mani di oscure entità. E' insomma lo spirito arrogante dello scientismo con le sue dottrine crudeli ad aver insegnato all'uomo la violenza verso se stesso e verso la Natura. Ma non dobbiamo confondere tutto ciò con la Scienza, col suo spirito di ricerca puro e col suo autentico distacco dalla logica della convenienza, cosa ben lontana dal concetto di 'scienza per le masse', oggi tanto in voga nelle moderne società dei consumi. 

Ho trovato inoltre altri spunti per questo articolo, nel dibattito che ho avuto occasione di seguire sul blog del Professor Enzo Pennetta. Lo propongo adesso sotto forma di riflessione  su un tema, quello dei livelli di lettura di un testo antico, per me, di estrema importanza. Ho voluto approfondire il mito della Creazione, metterlo in relazione agli effetti del rapporto col trascendente nella nostra civiltà e in quella orientale, effetti che in qualche modo hanno originato orientamenti filosofici, usi e costumi estremamente distanti.

Per fornire un quadro d’insieme a usufrutto di coloro che sono a digiuno di tali argomenti, mi sono attenuto a un registro nozionistico molto semplificato, nella speranza che i veri conoscitori di questa materia e delle discipline orientali non valutino troppo severamente questo mio lavoro.

Per entrare nel merito di una materia tanto  complessa e controversa ho preferito riprendere per la coda tematiche introdotte in precedenza in due contributi dal titolo: Introduzione al linguaggio del mito (prima e seconda parte). 

Ho definito questi argomenti ‘controversi’ soprattutto per l’inconciliabilità delle posizioni espresse dagli studiosi accademici, i quali, a mio parere, trattano l’esegesi secondo canoni distanti dalla formula allegorica che per noi, invece, è parsa decisiva. Non condividiamo perciò il giudizio più diffuso che considera i testi antichi  narrazioni di genere favolistico, talvolta perfino bizzarre e incomprensibili. Nella migliore delle ipotesi tali testi vengono comunemente intesi come rappresentazioni simboliche riferite ad aspetti e qualità spirituali dell’animo umano. Prima di George Herbert (conte di) Carnarvon, finanziatore di Howard Carter, o di Heinrich Schliemann, nessuno si era spinto tanto avanti nel seguire l’ipotesi che dietro un mito si potessero celare tracce di una precisa realtà storica; e nemmeno dopo di loro possiamo dire di aver compreso a fondo  il senso di resoconti e racconti del passato, ancora ed in gran parte  inaccessibili alla mente analitica di uno studioso moderno. Negli scritti infatti non vi sono solo attinenze a fatti storici ma vi sono importanti riferimenti anche a qualcos’altro, qualcosa che riguarda l’osservazione del cosmo.  

 


I livelli di lettura nei libri della Bibbia

   Che alcuni testi appartenuti al passato remoto della nostra storia, non rappresentassero semplici racconti di fantasia, ma che potessero altresì  nascondere alcuni  livelli di lettura, in rapporto alla preparazione del lettore, al suo grado di conoscenza iniziatica ed altro, è una concezione che ho attinto dalla letteratura esoterica, anche se – per il vero - ci sono stati vari autori impegnati in questo tipo di ricerche. Il principio che li ha animati si riassume nel concetto di allegoria. Essi , dunque, hanno individuato nei testi mitici contenuti allegorici ben definiti, partendo dall’idea che molti significati testuali si riferissero a un’antica conoscenza dell’astronomia, su un solco analitico che solo gli archeoastronomi hanno saputo tradurre in risultati scientificamente attendibili, benché le prove dirette delle loro fatiche , a giudizio unanime, manchino ancora e siano da ricercare direttamente entro la struttura più intima degli scritti.  Essi ci hanno trasmesso la convinzione che già in tempi remoti  alcune civiltà fossero perfettamente al corrente di fenomeni planetari quali la precessione degli equinozi, la durata dei cicli lunari o del giorno solare. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori archeoastronomi hanno rilevato il  preciso orientamento equinoziale, o solstiziale, di antichissimi monumenti. Sono stati loro, pertanto, a sollevare qualche legittimo dubbio sulle scoperte di Ipparco da Nicea, del quale peraltro nulla ci giunge di scritto, mentre ciò che sappiamo della sua più  nota scoperta è soprattutto frutto di una citazione imprecisa tratta dall’Almagesto tolemaico, secondo il quale la velocità del moto precessionale andrebbe approssimativamente  stimata intorno, e non oltre, a un grado d’arco ogni cento anni. Dato impreciso, visto che altri testi indicano la misura di un grado d’arco ogni settantadue anni solari. Mario Codebò, co-fondatore della Società Archeoastronomica Ligustica (Genova)   e attento studioso di siti megalitici, ci invita a proseguire le nostre indagini che, a suo dire, porterebbero conferme parallele alle loro.

Fra i maggiori autori convinti che gli scritti antichi dovessero essere interpretati in chiave allegorica e che fossero così riconducibili a conoscenze approfondite del cosmo a noi più prossimo, spicca il nome di Giorgio de Santillana, una figura completamente trascurata dalle accademie scientifiche. A lui ci siamo ispirati in gran parte del nostro lavoro.

    Quel che, comunque penso siano in pochi a poter negare, è la possibilità che la struttura narrativa degli antichi reperti giunti ai nostri giorni sotto forma di Testi Sacri e apocrifi, sia costituita da una serie di livelli di lettura, dietro i quali, sovente in chiave cifrata (i testi sono infatti formati da numeri, oltre che dal testo alfabetico consonantico), possono nascondersi  dati astronomici incredibilmente precisi. Eppure, una cosa appare fuori da ogni ragionevole dubbio: il significato più superficiale degli scritti, quello comunemente chiamato ‘letterale’, appartiene ad un primo livello , il più immediato da cogliere e, di certo, non il più importante. Secondo l’opinione di alcuni spregiudicati autori che godono del favore degli editori, il significato letterale di un testo antico sarebbe di per sé, perfettamente attendibile. Sulla base di questo criterio si sono generate numerose speculazioni la più estrema delle quali lascerebbe intendere che le conoscenze astronomiche potessero essere state trasmesse alle primitive menti umane  da civiltà aliene capitate per caso sul nostro pianeta. Per coloro che attribuissero veridicità a questa bella pensata e alle motivazioni degli autori che la promuovono  col favore di editori dai pochi scrupoli consiglierei, senza mezzi termini, la consultazione di scrittori di fama, come Zecharia Stchin o Mauro Biglino (più recentemente), mentre sarebbe opportuno girassero alla larga dai ragionamenti e dalle soluzioni proposte in questo piccolo spazio digitale.

   Come accennato in precedenza, il tema dei livelli di lettura degli antichi testi , fra i quali la Bibbia non fa eccezione, sarebbero  provvisti di una trama intessuta nel mito arcaico di derivazione orale. Un tempo vi era solo la tradizione orale a veicolare e preservare la memoria del  mito e ciò andava a comporre tutte le variabili narrative concepite  in seno alla cultura dei popoli, ad ogni latitudine del pianeta. Non deve stupire, allora, la comparsa di analogie nelle rispettive tradizioni, dall’Africa nera alla Polinesia, dacché tutti i racconti, nelle loro peculiarità antropologiche, avevano come unico oggetto da indagare il firmamento.  Se ora pensiamo al mito della Creazione, posto che alla radice di questo , come di altri miti, vi fosse un preciso contesto astronomico, non ci si deve sorprendere se anch’esso presenta  robuste somiglianze da un luogo all’altro del globo, o da una civiltà ad un’altra! Ed inoltre, non si può fare a meno di notare come in questi miti delle origini la contrapposizione dualistica fra bene e male  non fosse così radicata come ai giorni nostri. Il bene e il male potevano essere infatti percezioni di effetti naturali sul determinati aspetti della vita: l’acqua dona la vita, ma la può anche togliere; e così via... La rappresentazione dei moti celesti, la ciclica alternanza di luce e tenebre,  aldilà di un buono e un ‘cattivo’  intuitivi non potevano immaginare l’idea di un Assoluto fazioso sbilanciato solo da una parte (il bene), in quanto l’Assoluto Principio che governava tutte le cose terrene, si mostrava costituito da un equilibrio includente gli opposti.

Luce e buio, originariamente effetti complementari di un dinamismo necessario al conseguimento del Tutto, sono divenuti  solo posteriormente, specialmente sotto l’ombrello della tradizione  cattolica, entità irrimediabilmente antagoniste. Ma sono solo le speculazioni teologiche e filosofiche ad aver esasperato certi aspetti. Forse, e dico forse, l’unica indicazione che ci proviene dall’enunciazione evangelica ed apocalittica, riguarda la possibilità di operare delle scelte in un tempo escatologicamente concepito come ultimo, frontiera del tempo-spazio in cui, per natura, la degradazione spontanea del primo ordine avrebbe,  in misura inevitabile,  portato l’iniziale Armonia a sbilanciarsi verso un prevedibile  squilibrio cosmico, nel quale il principio ‘malefico’ avrebbe finito col prendere il sopravvento. Quanto appena definiti, rimane tuttavia un concetto , prima di tutto, di ordine fisico.     Nella misura concessa  entro i margini di un ambiente spirituale, oltre che materiale, ecco allora che si viene a delineare la possibilità di uno sbalzo indeterministico di libertà (anche individuale), dove ognuno può consapevolmente scegliere la propria condotta, può cioè liberamente compiere un atto in apparenza contro logica e decidere di seguire il senso del bene, affinché sia ancora possibile una nuova esistenza in cui a prevalere sia l’Armonia del singolo e quindi  del Tutto. Ecco perché il principio di  Libertà è così importante  nell’economia del tempo, ecco perché questo spirito può svolgere un ruolo chiave nella determinazione di un nuovo ciclo, di una Nuova Nascita, nel senso di un Eterno che sia in realtà, in senso aristotelico, un ulteriore slancio della Vita oltre la Vita (deterministicamente calcolata). Mi limiterei allora a ribadire che al principio, in un mondo lontano in cui le persone rapportavano le loro credenze alla piena realtà dell’Universo e in essa trovavano il necessario conforto e tutte le certificazioni  di cui avevano bisogno, non si sarebbero potuti  generare i paradossi della questione Teodicea che, vista in quest’ottica, sembra più che altro una mera speculazione filosofica, risolta ampiamente dall’escatologia evangelica.

   Tornando alla biforcazione culturale fra Oriente e Occidente, alla frattura apparentemente inspiegabile di questi due mondi un tempo uniti in una sola visione del trascendente e da una sola concezione arcaica dell’ universo e della società (‘Così sopra così sotto’), proprio come dalle ramificazioni di un Albero della Vita di concezione anti-darwinista, può esser accaduto che, da una proto-forma iniziale e comune, siano venuti fuori effetti differenti, tanto differenti ed eterogenei da non poter esser più ricondotti, per concatenazioni di anelli comunicanti (e quindi scevra dalla necessità del fatidico ‘anello mancante’), alla fisionomia religiosa e alla struttura culturale di epoche passate. Pertanto, anche se dal nostra angolazione l’Oriente può apparirci come un’ isola di spiritualità ancora stabilmente aggrappata al suo passato arcaico, di fatto la sua vocazione modernista e tecnologica (India, Cina), indica che in fondo anch’ esso abbia ceduto il passo a paradossi infestanti,  gli stessi che abbiamo noi, irriducibili tecnocrati, mostrando come anche lì (nel profondo Oriente) non siano stati capaci di preservare la propria intelaiatura civile e sociale dalle derive di cui s’è detto. In parole povere, a mio modestissimo parere, tanto in Oriente quanto in Occidente, sono andati perduti  i significati dell’ antico linguaggio arcaico (del mito) , il solo in grado di collegare cielo e terra e mantenere salda l’autenticità e il senso dei  valori delle origini. E’ dunque andata svanendo la consapevolezza e il rispetto per l’Autorità degli antichi Scritti e per quanto avessero avuto intenzione di tramandarci i nostri progenitori.

 Il diavolo esiste? Ne abbiamo le prove?    


   Per rispondere a un quesito di tale portata, nei limiti delle mie modeste capacità e in quelli del quadro tematico scelto per questo articolo, proverò a liberami di tutti i condizionamenti dovuti  all’istruzione, alla formazione di un uomo moderno e ad attenermi ai margini di quella semplicità d’animo che costituiva, forse, per i nostri antenati una forma di purezza spirituale; per essi il dubbio non era previsto, dato che raccoglievano a piene mani le loro certezze nella fiducia sul mito,  ovvero, nella  conoscenza profonda delle formule dell' arcaico  codice linguistico, nei termini del quale  le entità superiori erano raccontate e tramandate. Non vi era spazio, in quelle menti, per l’incertezza poiché era nelle dinamiche astrali che essi trovavano piena giustificazione e ragione delle loro convinzioni. Per questa ragione non dobbiamo guardare al passato con superbia! Non dobbiamo credere che l’accesso alla Conoscenza fosse un processo rapido e diretto che si trasmetteva automaticamente da uomo a uomo. A colui che intendeva dissetarsi alla fonte della saggezza occorreva infatti  una educazione preliminare che doveva anzitutto attraversare diversi livelli di formazione.  Forse, se un giorno fossimo in grado di percorrere la strada degli umili, potremmo accedere ad antichi segreti, a conoscenze insperate.             

  Vorrei a tal proposito aprire una parentesi, per differenziare la nostra posizione da quella di autorevoli studiosi, i quali hanno mostrato tutta la loro diffidenza nel processo di divulgazione popolare che, a loro dire, avrebbe costituito quel primo, pericoloso passo verso la volgarizzazione dei testi che ne avrebbe determinato la progressiva perdita di significato (quello astronomico). A nostro modesto avviso, tuttavia, l’accesso di determinati testi al pubblico dovrebbe soltanto essere preceduto da un’opportuna preparazione, cioè a un meticoloso processo di formazione ed emancipazione, a garanzia di un rispetto dovuto agli Autori del passato. 

   Il modo in cui, in tempi passati, la conoscenza essenziale veniva trasmessa su due, o più, livelli intellettuali, lo si può apprendere dall’introduzione di Germaine Dieterlen a Conversation with Ogotemméli di Marcel Griaule, dove si parla dell’educazione dei Dogon e dell’esperienza personale dei membri della mission Griaule, i quali dovettero aspettare sedici anni prima che i ‘vecchi saggi’ della tribù si decidessero ad aprire la porta del loro antico Sapere. Occorre a questo punto soffermarsi su quella che fu la mancanza di Griaule nel comunicare al mondo la sua scoperta in maniera che non finisse nelle grinfie di speculatori e detrattori di ogni risma. E ciò ci riporta, a bomba, sul un tema da noi spesso trattato in questo spazio, quello dell’interpretabilità di giudizio. A quanto sembra i contestatori dello studioso francese, non giunsero ai medesimi risultati, arrivando ad accusare Griaule di aver ‘voluto vedere’ arbitrariamente nelle testimonianze dei saggi Dogon, conoscenze astronomiche. Ulteriori indagini non confermarono le sue ‘scoperte’ benché egli poté sempre appellarsi alla pretesto  del lungo periodo trascorso nella tribù africana. A nostro avviso, Griaule con le sue motivazioni ha fornito un chiaro esempio di ‘principio di autorità’ che non differisce molto da quello dei tromboni di casa nostra quando, di fronte a giuste perplessità, pongono anziché la spiegazione secca del fenomeno in questione,  la solenne prosopopea dei loro titoli accademici. Non è questa, tuttavia la strada che deve perseguire un metodo che voglia qualificarsi come ‘attendibile’; la strada casomai, dovrebbe essere quella della soluzione alla portata di tutti, ben espressa dal celebre adagio di Albert Einsteinnon hai veramente capito qualcosa fino a quando non l'ha capita anche tua nonna

   Dietro questa debolezza di Marcel Griaule, ovviamente gli sciacalli della speculazione hanno allestito i loro banchetti e non  deve stupire, allora, se poco tempo dopo un certo Temple ( The Sirius mistery)  si premurò di fornire ai suoi editori  la fantastica trovata della ‘pista aliena’. Tralascerei quindi le scoperte del supponente Griaule, per sottolineare un aspetto molto particolare della sua indagine: la presenza di livelli iniziatici fra le caste dei saggi della tribù Dogon. Ciò ricalca alla perfezione quanto poi siamo andati a trovare negli ordini gerarchici delle antiche organizzazioni iniziatiche e perciò nella possibilità che fin dai tempi più antichi la conoscenza vera e propria fosse inserita negli scritti attraverso diversi livelli di lettura che potessero essere appresi gradualmente e non tutti insieme.

Così continua il rapporto di Griaule: “ Nelle società africane che hanno conservato la loro organizzazione tradizionale, il numero delle persone  educate in questa conoscenza (o diciamo pure, all’uso del Sapere arcaico) è assai considerevole. Essi la chiamano ‘Conoscenza profonda’ per distinguerla da quella ‘semplice’ , necessaria soltanto come propedeutica per la comprensione delle credenze e dei costumi di una società. E’ questa una fase transitoria per coloro che aspirano all’ acquisizione di una conoscenza superiore, che è indiscutibilmente di ordine cosmogonico. La riservatezza verso gli stranieri, spesso occidentali, era ed è dovuta alla diffidenza verso la loro superbia”. Nei gruppi dove, tuttavia, la tradizione conserva tutto il suo primo vigore, questa ‘conoscenza superiore’ è segretata solo in questo senso, di fatto essa è disponibile per tutti quelli che mostrano volontà di comprendere, purché ne siano giudicati degni per posizione sociale e condotta morale. In questi casi, l’aspirante ‘saggio’ deve dotarsi di pazienza e umiltà e seguire tutti i gradi di giudizio che lo porteranno a ‘sedersi, con la dovuta disposizione d’animo, allo stesso livello degli anziani competenti’. Nel caso della spedizione di Griaule, prima che i suoi membri fossero accolti accanto al Gran Consiglio degli anziani, dovettero passare quindi parecchi anni, durante i quali, fece per loro da mediatore, ma alla fine concedendo l’agognato lasciapassare, il leggendario Ogotemméli.

A questo punto sembra lecito domandarsi : che c’entra tutto questo col diavolo?

    Il diavolo e le sue varie raffigurazioni apocalittiche, per quanto suggestive, non possono essere separate dalle origini della prima tradizione, nel senso che il male, in un primo momento della storia umana aveva una connotazione diversa. Crediamo perciò che prima di accedere all’analisi di una conoscenza superiore che possa spiegarci il ruolo del ‘maligno’- così come pretendeva il vecchio Ogotemméli - sarebbe  utile partire dalle prime rappresentazioni di questa entità votata al male e comprendere quanto essa si rispecchiasse in una  dinamica cosmogonica che, al principio, non avallava tout court  la raffigurazione mostruosa mutuata dalle tradizioni religiose, che sembra oggi  rivelare gli eccessi di una sola natura (negativa). In questa consapevolezza credo possa racchiudersi un primo passo dei tanti necessari al conseguimento di una Conoscenza veramente superiore.

  Il male insomma è ben presente, ovunque si manifestino i sintomi, peraltro previsti dal corso  naturale delle cose, di un degrado (degrado termico), che è anzitutto, di pari passo col quello spirituale, essenzialmente cosmico, in un contesto fisico globale – ricordiamolo - in cui il freddo abbraccio delle tenebre pare assorbire ogni scintilla di calore. Ma è a questo calore e alla luce che dobbiamo la nostra parentesi biologica su questo pianeta. Nell’ effige del male sono conchiuse, pertanto,  anche quelle caratteristiche a-morali da evitare - attraverso una libera scelta che comporta sofferenza -  affinché lo spirito, così come l’essenza cosmica, possa liberarsi dall’incipiente minaccia (squilibrio disarmonico) e conseguire una netta vittoria sulle ‘tenebre’ così da permettere al mondo e all’umanità di affacciarsi alla Nuova Era, alla  nuova Età dell’Oro. Alla fine, allegoricamente parlando, saranno i 144000 beati a salvarsi e a permettere la transizione. D’accordo, fin qui ci siamo! Ora sta a noi, alla nostra perspicacia, comprendere quali significati allegorici attribuire a questo fatidico numero.   

  Ci fu dunque, un primo tempo, un’Età dell’Oro che registrò un periodo di equilibrio e di armonia. Perché ebbe fine, e come? Scomposto, trito e ritrito, riflesso in cento miti diversi, spiegato in tantissimi modi che esprimono sempre, dolore, nostalgia e sconforto, questo problema ha assillato profondamente l’umanità nel corso dei millenni. Perché l’uomo ha perduto il Giardino dell’Eden? Per noi, genti di area cattolica vissute in tempi moderni e per i popoli di cultura ebraica,  la risposta è sempre stata la medesima: perché l’uomo ha commesso il peccato originale. L’Antico Testamento aveva presunto che solo l’uomo dovesse espiare questo peccato e toccò al  cristianesimo rimettere le cose ‘a posto’ suggerendo che solo Dio avrebbe dovuto pagare il conto offrendo se stesso come capro espiatorio; venne allora ristabilito  l’antico ordine del cosmo per il quale solo gli dèi potevano fare e disfare il mondo a loro piacimento e  l’uomo, altro non avrebbe potuto fare se non ricoprire un ruolo del tutto subordinato a quello dei grandi attori celesti. Ed era quasi scontato che la grande macchina del cielo avrebbe potuto produrre solo armonia e perfezione non suscettibile di aggiustamento. Il male non era contemplato in una natura amica e comunque sempre giusta nel suo equilibrio. Ma la storia dell’umanità propriamente detta ebbe inizio quando quest’ordine cominciò a vacillare. La  perfezione mutò, segnando il corso del tempo, prima indistinguibile: solo allora ci fu un 'prima' e un 'dopo', un Essere e un Non-essere, suo esatto contrario. Così perlomeno stabilirono i filosofi del passato. La mancanza di astrazione del pensiero fece principiare tutto dal moto dei corpi celesti e si creò un apposito linguaggio per descriverlo, un codice espressivo orale che per essere decifrato avrebbe richiesto un certo grado di preparazione.  Solo una volta acquisita la necessaria formazione si potranno conoscere le dinamiche del Cielo, il principio di tutto ed allora si potranno concepire categorie diverse da quelle ricevute per induzione, da quelle che la cultura moderna ha dettato come categorie di riferimento etico. Me nell’etica astrale il male, efficace rappresentazione della tenebra, non è che una componente del quadrante biologico e come tale non riveste significati esclusivamente  negativi. Se il male è diventato l’essenza di tutto ciò che si deve evitare, lo dobbiamo soprattutto al fatto che esso diventa parte integrante di un processo omologante destinato a dominare nei tempi della fine. Come in un qualsiasi processo di invecchiamento, il ciclo destinato a concludersi tende naturalmente ad acquisire valenza omologante nella quale le diversificazioni vengono via via annullate per lasciar spazio alla stasi ultima, alla morte termica dell’organismo. La previsione, in questo stadio, si appoggia a un criterio di calcolo deterministico, l’organismo malato (o invecchiato) e prossimo alla fine, scandisce nel tempo fasi gradualmente ripetitive, degrada nell’omologazione e può dettare attraverso un’equazione precisa e deterministica,  i tempi esatti della soluzione finale. Ma lo Spirito ci ha abituato alla possibilità del miracolo, dell’evento inatteso  e non prevedibile, in altri termini ci ha regalato la speranza prodigiosa  della Vita oltre la Vita! L’Amore, la serenità e la Speranza possono rendere possibile questo effetto, l’odio e l’intolleranza possono annullarlo. Il tempo della materia è finito! Se ci sarà un futuro sarà un futuro dominato dello Spirito, un  Regno al quale tutti possono accedere, anche se non tutti possono capire il Suo significato.